
Psicologo, Psicoterapeuta, Specialista in Neuropsicologia, Ph.D (Dottorato di Ricerca) in Neuroscienze del Comportamento, Neuropsicologia e Neuroscienze Cognitive: tutti titoli conseguiti presso Sapienza Università di Roma
L’attività clinica del Dott. Filippo Bianchini è in parte svolta presso l’USL Umbria 1, Media Valle Tevere, Ambulatorio di Neuropsicologia e Laboratorio di Stimolazione Cognitiva ed è incentrata sulla valutazione, diagnosi e riabilitazione dei soggetti affetti da disturbi neurodegenerativi e cognitivi. Un’altra parte dell’attività clinica, l’attività di Psicoterapia, è svolta presso gli Studi di Gubbio, Perugia e Roma.
Oltre alla parte clinica il Dott. Filippo Bianchini ha svolto e svolge attività di ricerca scientifica ed industriale presso diverse istituzioni ed enti (Dipartimento di Psicologia, Sapienza Università di Roma, Laboratorio di Neuropsicologia Di.Vi.Na. “Disturbi Visuospaziali e della Navigazione”, IRCCS Santa Lucia, S3log). E’ autore e co-autore di più di trenta pubblicazioni scientifiche pubblicate su riviste impattate nazionali ed internazionali e libri del settore ed ha partecipato anche in qualità di speaker a più di 50 congressi nazionali ed internazionali oltre che aver tenuto diversi seminari ed interventi formativi nel proprio settore di interesse.
E’ Direttore Generale di Acta Invicta, un’azienda che tra l’altro si occupa di condurre studi sperimentali sull’impiego di nuove tecnologie (smartphone, tablet, piattaforme informatiche) in ambito riabilitativo e nella vita quotidiana relativamente a pazienti amnesici e con patologie neurodegenerative.
Relativamente ai ruoli istituzionale è stato per tre mandati Presidente dell’AISN (Associazione Italiana Specialisti in Neuropsicologia), è socio della SINP (Società Italiana di Neuropsicologia) della quale è stato membro in commissione specifica, della SinDEM (Società Italiana Neurologia-Demenze), dell’AIMS (Associazione Italiana Medicina Spaziale) ed è stato membro CNOP (Consiglio Nazionale Ordine degli Psicologi) in commissione specifica.